La Notte Nazionale del Liceo Classico

NOTTE NAZIONALE LICEO CLASSICO 2025
XI EDIZIONE TEMA NAZIONALE

Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare.

Quest’anno gli studenti dei licei classici che aderiscono alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico sono chiamati a riflettere sul “nostro mare” e ad allestire performances in coerenza con esso. È difficile dire cosa sia il Mediterraneo. Il Mediterraneo è geografia e storia. Matvejevic scrive che è Europa, Magreb e Levante; giudaismo, cristianesimo e Islam; il Talmud, la Bibbia e il Corano. Atene e Roma. Gerusalemme, Alessandria e Costantinopoli. E molto altro ancora. Uno spazio che è insieme fisico (il mare e la costa) e dell’anima (la meditazione, la nostalgia). Luogo di incontri, scambi, porto, accoglienza, antica saggezza e insieme campo di battaglia, centro di violenza, scontro, respingimento, morte. Punto di attracco e partenze, scogliera e approdo, il Mediterraneo vive di contrasti. Ma è anche la poesia antica dei nostri padri, di Omero e di Virgilio, e quella moderna di Kavafis, Hikmet, Char. È il luogo della vita e della morte, della pace e della guerra, della rinascita dall’acqua e delle tragedie del mare. Il grido disperato dei marinai del passato in preda alle tempeste, l’urlo assordante dei profughi di oggi. Su questo stesso mare convivono la grandezza e la vacuità, la speranza e l’odio, la fede e la superstizione.

Letture raccomandate:

P. Matvejević, Breviario mediterraneo, Garzanti 2004
F. Braudel, Il Mediterraneo: lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni, Bompiani 2017
C. Broodbank, Il Mediterraneo. Dalla preistoria alla nascita al mondo classico, Einaudi 2018
M. Tozzi, Mediterraneo inaspettato. La storia del Mare Nostrum raccontata dai suoi abitanti, Mondadori 2022 

notte lc 2025


La Notte Nazionale del Liceo Classico è un inno festoso alla cultura classica, la dimostrazione della passione che anima studenti e docenti impegnati in questo indirizzo di studi. Si tratta di un’iniziativa ideata e promossa da Rocco Schembra, docente di Latino e Greco del Liceo Classico Gulli e Pennisi di Acireale, cresciuta e giunta ora alla sua decima edizione. 

Nella Notte Nazionale del Liceo Classico appare evidente che il patrimonio di studi antichi è ancora vitale e fecondo, capace di muovere gli animi dei ragazzi, disposti a scegliere la fatica come strada che conduce in alto, ragazzi che, scoprendo il passato, scoprono anche se stessi.


Clicca QUI per accedere al sito ufficiale

Clicca QUI per la pagina di presentazione sul sito di RAI Scuola.

Ultima revisione il 29-03-2025 da OMAR COMINELLI