Dantedì 2021

 Dantedì

Il progetto “L’Italia di Dante”, creato mediante Google Earth dagli studenti della 4A e della 4B classico con i docenti Paola Confortini e Luca Donarini, consiste di un itinerario interattivo tra quindici luoghi danteschi, citati prevalentemente nella seconda cantica.

Di questi ne sono stati selezionati quattro:

  • “Maremma” Link di Thea Lusardi e Alice Miragoli (4A classico)
  • “Cattedrale di S. Maria del Fiore” Link di Giorgia Savoia e Nicole Riccardi (4A classico)
  • “Dialogo su Ravenna” Link di Gabriele Gasparri e Lorenzo Guelfi Cottinelli (4B classico)
  • “L’Italia di Dante - La Turbie e Lerici” Link di Alice Nisi e Clara Pozzali (4B classico)

Il video "Celebrazione Dantedì 2021" Link è stato realizzato con gli elaborati prodotti dagli alunni delle classi 3A – 3C – 5B scientifico, con la supervisione del Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte


Il video "Inferno/Covid" Link è stato realizzato dagli alunni di 3E LL


Il video "La Divina Quarantena"Link è stato realizzato dagli alunni di 4D LL


Il video "Dantedì musicale" Link è stato realizzato dal Laboratorio Musicale del Liceo Racchetti-daVinci - a.s.2020-2021


Il video "Dantedì 4.0" Link è stato realizzato dal Laboratorio Musicale del Liceo Racchetti-daVinci - a.s.2020-2021

 

Articoli

Allegati

rdv iniziative dantesche 2021.pdf

File PDF

Programma insigne dante a3.pdf

File PDF

Presentazione insigne dante convegno rovesciato.pdf

File PDF

Bando concorso per logo convegno dantesco.pdf

File PDF

Ultima revisione il 24-03-2025 da OMAR COMINELLI