Patto educativo di Corresponsabilità

Documento che disciplina i diritti e i doveri delle parti nel rapporto scuola-famiglia durante il percorso educativo dello studente.

Tipologia

Regolamento

Descrizione estesa

Il Patto educativo di corresponsabilità é il documento - che deve essere firmato da genitori e studenti contestualmente all'iscrizione nella scuola secondaria di I grado - che enuclea i principi e i comportamenti che scuola, famiglia e alunni condividono e si impegnano a rispettare. Coinvolgendo tutte le componenti, tale documento si presenta dunque come strumento base dell'interazione scuola-famiglia.


Patto Educativo di Corresponsabilità tra Scuola e Famiglia e relativa sottoscrizione


Premessa

La Scuola, che non è soltanto il luogo dove si realizza l’apprendimento, ma è soprattutto una comunità organizzata, dotata di risorse umane e materiali, di organismi che necessitano di interventi complessi di gestione, ottimizzazione, conservazione, partecipazione e rispetto dei Regolamenti, può svolgere efficacemente la sua funzione educativa e didattica solamente se è in grado di instaurare una sinergia fra tutti i soggetti che ne fanno parte: Dirigente Scolastico, docenti, personale non docente, studenti e genitori ai quali la Carta costituzionale della Repubblica Italiana (art. 30) assegna il primo e fondamentale dovere dell’educazione e dell’istruzione dei figli. 

Il presente “Patto Educativo di Corresponsabilità” intende essere lo strumento per porre in evidenza il ruolo che la famiglia può svolgere nell’ambito di un’alleanza educativa che deve coinvolgere la Scuola, gli studenti e i loro genitori, ciascuno secondo i rispettivi ruoli e responsabilità. Conseguentemente, il Patto Educativo deve individuare e regolamentare i reciproci rapporti, diritti e doveri che intercorrono tra istituzione scolastica e famiglia. 

Tutto ciò premesso e ritenuto, tra la comunità scolastica dell’I.I.S. “Racchetti- Da Vinci”, l’alunno e la sua famiglia 

SI STIPULA 
il seguente “Patto Educativo di Corresponsabilità”, così come previsto dell’art. 5 bis D.P.R. 24/06/1998 n. 249 e successive modifiche ed integrazioni.

La Scuola si impegna a:

  • predisporre e applicare un Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) basato su una serie di iniziative e di progetti mirati a promuovere il benessere ed il successo scolastico dello studente, attraverso:
    • una formazione culturale qualificata che stimoli il confronto e il rispetto delle idee, sviluppi progressivamente la capacità critica, favorisca la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuova iniziative di accoglienza e di integrazione degli studenti stranieri, valorizzandone la cultura di appartenenza;
    • l’attenzione alla persona dell’alunno nelle sue specificità, per consentire un’armonica crescita umana, civile e culturale;
    • la predisposizione di iniziative di sostegno e di recupero per favorire il successo formativo, l’incentivazione al merito e all’eccellenza;
    • un costante dialogo con le famiglie, attraverso un’informazione chiara, tempestiva e precisa sull’andamento didattico e disciplinare dell’alunno, la massima trasparenza nelle valutazioni e negli atti amministrativi, anche attraverso l’utilizzo di strumenti informatici, garantendo il rispetto della privacy;
    • la sorveglianza sulla corretta applicazione di norme di comportamento, regolamenti e divieti, anche in coerenza i provvedimenti adottati dalle Autorità competenti;
    • l’offerta di un ambiente scolastico sicuro e salubre in cui vivere e crescere serenamente con i compagni e con gli insegnanti.
  • adottare, in coerenza con le indicazioni ministeriali, del CTS e delle Autorità sanitarie locali uno specifico Piano Organizzativo, coerente con le caratteristiche del contesto, che specifichi le azioni messe in campo per la gestione dell’emergenza sanitaria da COVID-19;
  • garantire condizioni di sicurezza e igiene in tutti gli ambienti dedicati alle attività scolastiche;
  • organizzare e realizzare azioni di informazione rivolte a all’intera comunità scolastica e di formazione del personale per la prevenzione dell’infezione da Covid-19;
  • garantire l’offerta formativa in sicurezza, prevedendo – in coerenza con le condizioni ambientali e organizzative della Scuola, e in accordo con le Autorità competenti - anche l’utilizzo di modalità a distanza, se necessario;
  • favorire la costruzione di occasioni di condivisione degli obiettivi di salute pubblica in modo da incrementare la corresponsabilità fra personale scolastico, docenti, studenti e famiglie.

La Famiglia si impegna a:

  • prendere conoscenza del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, rispettando le scelte educative e didattiche e assumendosi la responsabilità di quanto espresso e sottoscritto;
  • prendere visione del Piano Organizzativo per la gestione dell’emergenza sanitaria da COVID-19, garantendone l’applicazione per la parte di propria competenza (con particolare riferimento ai propri diritti/doveri in tema di salute individuale e collettiva);
  • rispettare, applicandole, tutte le indicazioni preventive dell’infezione da Covid-19 del Piano Organizzativo della Scuola, Ministeriali e delle Autorità competenti, con particolare riferimento a: rilevazione della temperatura dei propri figli prima del trasferimento a Scuola, fornitura di dispositivi di protezione previsti dalla normativa (ad es. mascherina/e, gel disinfettante ecc.);
  • accettare che la Scuola possa effettuare, a campione, misurazioni della temperatura corporea, imposte dall’emergenza epidemiologica;
  • discutere con il proprio figlio il Patto Educativo sottoscritto con la Scuola, sostenendolo e stimolandolo a comportamenti coerenti e responsabili;
  • condividere e sostenere le indicazioni della Scuola, in un clima di positiva collaborazione, al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza di tutte le attività scolastiche;
  • garantire il puntuale rispetto degli orari di accesso/uscita dalla Scuola, di frequenza scolastica del proprio figlio sia in presenza sia a distanza e sollecitarlo allo svolgimento puntuale dei compiti assegnati;
  • partecipare attivamente alla vita della Scuola, consultando con regolarità il sito e il registro elettronico ed impegnandosi ad una costante informazione sul percorso didattico ed educativo del proprio figlio. 

Lo Studente si impegna a:

  • condividere con gli insegnanti e la famiglia la conoscenza del progetto educativo e formativo della Scuola che consenta una partecipazione serena alla vita scolastica;
  • trasmettere/condividere con i propri familiari/tutori tutte le comunicazioni provenienti dalla Scuola;
    prendere visione del Piano Organizzativo per la gestione dell’emergenza sanitaria da COVID-19, garantendone l’applicazione per la parte di propria competenza (con particolare riferimento ai propri diritti-doveri in tema di salute individuale e collettiva);
  • rispettare tutte le norme di comportamento, i regolamenti e i divieti definiti dalle Autorità competenti e dalla Dirigenza Scolastica, con particolare riferimento alla misurazione quotidiana della temperatura prima del trasferimento a Scuola, al distanziamento tra persone, all’uso di dispositivi di protezione (ad es. mascherine ecc.), alla igiene/disinfezione personale e delle superfici di contatto, al rispetto di eventuali prescrizioni/differenziazioni negli orari scolastici, alle modalità specifiche di ingresso/uscita dalla struttura scolastica;
  • accettare eventuali misurazioni della temperatura corporea, imposte dall’emergenza epidemiologica; ● svolgere in modo responsabile il proprio ruolo di studente, garantendo attenzione e partecipazione attiva sia in presenza sia a distanza;
  • assumere un atteggiamento rispettoso e collaborativo nei confronti dei docenti, dei compagni e di tutte le persone che operano nella Scuola;
  • prendere coscienza dei propri diritti – doveri per una convivenza civile e democratica;
  • rispettare le strutture e le attrezzature scolastiche, le regole di utilizzo (in particolare sicurezza e privacy) della rete web e degli strumenti tecnologici utilizzanti nell’eventuale svolgimento di attività didattiche a distanza, stimolando e motivando i compagni a fare altrettanto.


Bullismo e cyber bullismo
Integrazione al Patto Educativo di Corresponsabilità

Tutte le componenti scolastiche si impegnano a collaborare alla realizzazione di un clima educativo di serenità e cooperazione, che favorisca la crescita responsabile di tutti i soggetti coinvolti ed educhi al rispetto reciproco, prevenendo e contrastando gli episodi di bullismo e cyber bullismo. 

Ruolo della Scuola 

La Scuola individua un docente con funzione di referente per il coordinamento di tutte le iniziative di contrasto e prevenzione del bullismo e cyber bullismo, in sinergia con il Team Anti bullismo e il Team per l’Emergenza:

  • il referente collabora con il Dirigente scolastico, con le famiglie, con gli alunni, con le Forze dell’Ordine, con Enti ed Associazioni del territorio;
  • la Scuola aderisce al Protocollo Scuola Spazio di Legalità in collaborazione con la Prefettura e le FF.OO.;
  • la Scuola deve prevedere e organizzare corsi di formazione / informazione per tutto il personale, per gli studenti e i genitori;
  • la Scuola mette a disposizione sul sito istituzionale la documentazione relativa alla prevenzione e al contrasto del bullismo e cyber bullismo. 

Ruolo della Famiglia 

I genitori sono invitati a:

  • leggere sul sito istituzionale la documentazione relativa alla prevenzione e al contrasto del bullismo e cyber bullismo;
  • controllare che i loro figli usino i dispositivi tecnologi e le piattaforme digitali in modo consapevole e corretto;
  • condividere con i propri figli le possibili conseguenze legate ad un uso scorretto dei dispositivi tecnologici e delle piattaforme digitali;
  • chiedere ai figli di riferire episodi di bullismo e cyber bullismo di cui sono autori, vittime o testimoni. 

Ruolo degli Studenti 

  • gli studenti devono conoscere la documentazione relativa alla prevenzione e al contrasto del bullismo e cyber bullismo presente sul sito istituzionale;
  • gli studenti devono partecipare alla progettazione e/o realizzazione di iniziative scolastiche educativo - formative per la prevenzione ed il contrasto al bullismo e cyber bullismo;
  • gli studenti devono riferire gli episodi di bullismo e cyber bullismo di cui sono autori, vittime o testimoni.

Il Dirigente Scolastico
prof. Claudio Venturelli

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Allegati

Patto di corresponsabilità educativa (agg. del 19 febbraio 2025)

File PDF
Tag pagina: Regolamento d'istituto